Ed eccoci ai primi giorni del nuovo anno!
E’ vero, Natale è ormai un ricordo, ma le feste non ancora, tanto che per molti proseguono tra giornate in tranquillità e merende a base di dolci fette di Panettone! Sono ancora giorni di vacanza quelli che si apprestano a vivere i nostri bambini, e anche per noi fortunatamente, i ritmi non sono ancora quelli intensi e “calzanti” di una qualsiasi settimana dell’anno!
Quale occasione migliore allora per concedersi un pomeriggio di svago e relax approfittandone per tornare un po’ tutti bambini?!

Ed è proprio per questo che oggi ho deciso di parlarvi di una bellissima e colorata esposizione che ha come assoluti protagonisti i famosissimi mattoncini Lego…inutile chiedervi se ve li ricordate..vero?!:)
Avete ancora qualche giorno di tempo per visitarla: fino al 14 gennaio infatti a Milano, presso palazzo dei Giureconsulti si potrà provare a tornare un po’ indietro nel tempo, rimanendo letteralmente “rapiti” da circa 7 milioni di mattoncini colorati con cui sono state create città, edifici, negozi, alberghi, parco giochi..e chi più ne ha, più ne metta!
…Impossibile non rimanere incantati da un simile spettacolo!
Ideata e prodotta da LAB, Literally Addicted to Bricks, organizzata da Giuliamaria e Gianmatteo Dotto, “City Booming Milano” è nata dalla fantasia e dalla voglia di Wilmer Archiutti, proprietario della collezione.
Nulla è lasciato al caso e un video illustra edificio per edificio, strada per strada, le scene di vita quotidiana rappresentate. Chiaramente molte delle costruzioni presenti sono in movimento come ad esempio la ruota panoramica, il treno e le gru.
Assolutamente da trovare i supereroi nascosti tra i palazzi: Batman,Wonder Woman, Spiderman, Hulk e molti altri mischiati alla “gente comune” ma anche a disegni animati noti quali i Simpson o la sirenetta.

Una piccola area gioco nella stanza accanto all’esposizione offre la possibilità di sbizzarrirsi ancor più con la fantasia insieme a nipotini, figli e amichetti vari..ma non temete, se non ne avete..vale la pena di visitarla ugualmente, perché tornare bambini è un privilegio che dovremmo concederci tutti più spesso!;)
..Buon anno!
Cris